fbpx

Eredità e successione

EREDITÁ E SUCCESSIONE. COSA C'É DA SAPERE?

Lo Studio Legale Fratini D’Amico può fornire ampia assistenza e consulenza in materia di successione, analizzando lo status di erede e le implicazioni legali in caso di accettazione o rinuncia all’eredità.

Grazie alla sua esperienza nel diritto delle successioni, lo Studio supporta i clienti nel comprendere le diverse opzioni disponibili, valutando le conseguenze fiscali e patrimoniali di ogni decisione, e fornendo un’assistenza completa per tutelare i diritti degli eredi e risolvere eventuali controversie relative all’eredità.

Lascia qui i tuoi dati per essere ricontattato e fissare un appuntamento

Eredità e successione

Cosa fare in caso di successione?

In materia di successione e eredità, si presentano spesso numerosi dubbi e incertezze: Chi sono gli eredi? Cosa possono ereditare? Come avviene la successione? E, nel caso, cosa comporta la rinuncia all’eredità? Queste domande sono fondamentali per orientarsi nel complesso processo di successione e comprendere appieno le implicazioni legali che ne derivano in termini di eredità.

Il primo passo in qualsiasi situazione di successione è capire se ci troviamo di fronte a una successione legittima o testamentaria, e quale sia il nostro ruolo nell’ambito dell’eredità. La distinzione tra questi due tipi di successione è cruciale, in quanto determina le modalità di distribuzione dell’eredità e le norme che si applicano. Se il defunto ha lasciato un testamento, la successione avverrà secondo le sue volontà; in assenza di testamento, si applicano le regole della successione legittima, che stabiliscono una divisione dei beni in eredità tra i parenti in base a specifiche quote.

Una volta chiarito il tipo di successione, sarà possibile valutare la possibilità di accettare o rinunciare all’eredità. L’accettazione comporta l’assunzione di tutti i diritti e i doveri legati all’eredità, inclusi i debiti del defunto. In alcuni casi, potrebbe essere più conveniente rinunciare all’eredità, soprattutto se si ha motivo di ritenere che i debiti superino il valore dei beni ereditari. La rinuncia deve essere effettuata formalmente e comporta la perdita di qualsiasi diritto su ciò che è stato lasciato in eredità.

Inoltre, è fondamentale verificare la presenza di eventuali lesioni delle quote di legittima, ovvero se la divisione dell’eredità danneggia i diritti degli eredi legittimi, come il coniuge, i figli o altri parenti stretti. In tali situazioni, è possibile intraprendere azioni legali per tutelare i propri diritti sull’eredità e ottenere una corretta distribuzione della stessa, in linea con quanto stabilito dalla legge. Lo Studio Legale Fratini D’Amico è in grado di fornire una consulenza approfondita per affrontare ogni fase di questo complesso processo di successione e eredità, aiutando a prendere decisioni consapevoli e a proteggere al meglio i diritti degli eredi.

Eredità e successione

Come possiamo aiutarti?

Lo Studio Legale può fornire supporto nella analisi della tipologia di successione e del proprio status di chiamato all’eredità e il valore delle singole quote ereditarie. Offrire una specifica consulenza sulle modalità e sui tempi per l’accettazione o la rinuncia all’eredità, sulle ricadute sul piano patrimoniale e giuridico a cui si aggiunge la necessaria assistenza in sede giudiziale e stragiudiziale a tutela dell’erede e del patrimonio ereditario

Conosci i nostri soci

CHI SIAMO

Avv. Riccardo Fratini

Socio

Partner di riferimento per la materia di Diritto Del Lavoro. Si occupa di assistere lavoratori ed imprese nelle controversie riguardanti i rapporti di lavoro pubblici e privati.

Avv. Dario D'Amico

Socio

Avvocato Civilista. Partner di riferimento dello Studio per la materia di Diritto Civile. Si occupa principalmente di difesa e consulenza in favore di Privati, Imprese e Pubblica Amministrazione.

Lascia qui i tuoi dati per essere ricontattato e fissare un appuntamento

I nostri clienti dicono...

“Lo Studio Legale Fratini D’Amico ci assiste con competenza, puntualità e in modo smart. Si adattano perfettamente alle necessità della nostra azienda.”
- S.L. – CEO di D. S.r.l.

“Professionisti molto seri ed attenti alle esigenze delle persone. Hanno capito il mio problema e mi hanno aiutato a risolverlo”
- P. R.
“Ci hanno aiutato a tutelare il nostro investimento ed a rendere la nostra azienda più sicura e sostenibile”
- R. T. CEO di A. S.p.A.

Contatti

Lascia Qui I Tuoi Dati Per Essere Ricontattato E Fissare Un Appuntamento​

Dove Siamo a Roma

Dove siamo fuori roma

Ⓒ Studio Legale Fratini D'Amico 2019 - All Rights Are Reserved

Summary
Eredità e successione | Studio Legale Fratini D'Amico
Title
Eredità e successione | Studio Legale Fratini D'Amico
Description

Cosa fare in caso di successione?​ In materia di successione, si presentano spesso numerosi dubbi e incertezze: Chi sono gli eredi? Cosa possono ereditare? Come avviene la successione? E, nel caso, cosa comporta la rinuncia all’eredità? Queste domande sono fondamentali per orientarsi nel complesso processo successorio e comprendere appieno le implicazioni legali che ne derivano. Il primo passo in qualsiasi situazione successoria è capire se ci troviamo di fronte a una successione legittima o testamentaria, e quale sia il nostro ruolo all’interno di essa. La distinzione tra questi due tipi di successione è cruciale, in quanto determina le modalità di distribuzione dei beni e le norme che si applicano. Se il defunto ha lasciato un testamento, la successione avverrà secondo le sue volontà; in assenza di testamento, si applicano le regole della successione legittima, che stabiliscono una divisione dei beni tra i parenti in base a specifiche quote. Una volta chiarito il tipo di successione, sarà possibile valutare la possibilità di accettare o rinunciare all’eredità. L’accettazione comporta l’assunzione di tutti i diritti e i doveri legati all’eredità, inclusi i debiti del defunto. In alcuni casi, potrebbe essere più conveniente rinunciare all’eredità, soprattutto se si ha motivo di ritenere che i debiti superino il valore dei beni ereditati. La rinuncia deve essere effettuata formalmente e comporta la perdita di qualsiasi diritto su ciò che è stato lasciato. Inoltre, è fondamentale verificare la presenza di eventuali lesioni delle quote di legittima, ovvero se la divisione dell’eredità danneggia i diritti degli eredi legittimi, come il coniuge, i figli o altri parenti stretti. In tali situazioni, è possibile intraprendere azioni legali per tutelare i propri diritti e ottenere una corretta distribuzione dell’eredità, in linea con quanto stabilito dalla legge. Lo Studio Legale Fratini D’Amico è in grado di fornire una consulenza approfondita per affrontare ogni fase di questo complesso processo, aiutando a prendere decisioni consapevoli e a proteggere al meglio i diritti degli eredi.

Inserisci qui i tuoi dati

Enter your Details here